Menu Chiudi

International Youth Diving Meet: Dresden – le eliminatorie della terza giornata

Pubblicato il Competitions, Diving, Gare, Giovanile, Nazionale Giovanile, Results, Risultati, Tuffi

Per la terza giornata di gare dell’International Youth Diving Meet, il meeting giovanile, ospitato nella storica piscina di Dresda, si sono disputate altre tre eliminatorie individuali, due per la categoria B (Ragazzi) e una per la categoria A (Juniores), che hanno coinvolto cinque tuffatori della nazionale giovanile italiana. Qualificazione in finale centrata sia per i trampolinisti, Marco Valenti e Lorenzo Menis da 3 metri e Valerio Mosca da 1 metro, sia per la piattaformista Desiree Pelligra; prima delle escluse Giorgia Tasca.

Sedici i tuffatori al via nella gara maschile dal trampolino 3 metri per la categoria B (Ragazzi), con i due azzurri in gara – Marco Valenti e Lorenzo Menis – che hanno centrato senza particolari sofferenze la qualificazione in finale. 

Un po’ altalenante la gara di Valenti, che ha alternato a dei tuffi più che buoni anche due errori, uno ininfluente sul doppio e mezzo avanti con avvitamento, il tuffo più difficile della sua serie, l’altro – che peserà anche in finale – sull’obbligatorio rovesciato. In ogni caso non è mai stato davvero a rischio, essendo rimasto sempre tra i primi dodici, e con due tuffi di buon livello nelle ultime due rotazioni si è messo rapidamente al sicuro, con il settimo posto e 375.65 punti.  Più regolare la gara di Menis, praticamente mai sceso al di sotto del nono posto conclusivo, arrivato con 365.80 punti: nessun particolare errore per lui, che ha sfruttato bene la sua serie a coefficienti ancora bassi. Se per la finale cambierà marcia potrà senz’altro scalare qualche posizione.

Guida la classifica l’ucraino Dmytro Stepanov, campione europeo in carica della specialità, con 429.15 punti: alle sue spalle il britannico Simeon Greig con 407.25 punti e l’altro ucriano Nazarii Kononeko con 397.75 punti. Qualificati in finale anche l’australiano Archie Forsyth, il tedesco Louis Foerster, il canadese Chase Shaw, l’altro britannico Luke Raggett, il francese Gabin Emptoz Lacote, lo svedese Eliot Joensson e il neozelandese Noah Atkinson

 

Ventitré invece i partecipanti all’eliminatoria maschile A (Juniores) dal trampolino 1 metro, con un solo azzurro in gara: Valerio Mosca ha eseguito degli obbligatori buoni ma non eccellenti – partirà con il quinto punteggio questo pomeriggio – ma, forte di un programma con tutti e cinque liberi ad alto coefficiente, si è aggiudicato in volata la testa dell’eliminatoria con 453.95 punti. Il margine sugli inseguitori non è alto, con il tedesco Max Otto a quota 452.65 punti e il britannico Conner Lano con 440.50 punti, ma il tuffatore italiano ha tutte le carte in regola per provare a ripetere, o migliorare, il bel risultato di ieri.

Si qualificano anche lo svedese Peder Saur Hubred, il francese Baptiste Allamanno, il croato Marko Huljev, l’ucraino Valerii Malieiev, gli svizzeri Kevin Sigona ed Erik Passerone, i canadesi Blessing Roche Samuel McCaffrey e il georgiano Aleksandre Tshkomelidze.

 

Con ben venti partecipanti, infine, l’eliminatoria femminile B (Ragazze) dalla piattaforma, e due tuffatrici italiane al via. 

Una buona eliminatoria per Desiree Pelligra che ha passato il turno con la decima posizione (248.60 punti), nona togliendo la tuffatrice ucraina Alisa Kryvetska, fuori quota. Alla tuffatrice romana sono mancate delle entrate pulite, ma soprattutto ha commesso un errore nell’ordinario rovesciato carpiato, che purtroppo le pregiudica un po’ il punteggio che porterà in finale. Nonostante l’errore ha comunque saputo recuperare la gara e portare a casa la qualifica.

Meno brillante la prova di Giorgia Tasca, oggi apparsa un po’ sottotono. È comunque da tener presente che la piattaforma non è la sua specialità, avendo poche possibilità di allenarla a casa. Per lei il quindicesimo posto (tredicesimo togliendo le fuori quota) con 234.55 punti, ultima delle qualificate.

Molto serrata la lotta per la testa della classifica, con tre atlete praticamente a parimerito: alla prima posizione provvisoria troviamo Dariia Poliakova (Ucraina, 298.85 punti), seguita da Romi Polleichther (Germania, 297.65 punti), e Piper Howard (Australia, 297.25). Qualificate anche Veronika Andrashchuck (Ucraina), Jameelah Eakin (UK), Daisy Lindsay (UK), Daniela Durevska (Canada), Minou Akerström (Svezia), Hailey Lehmann (Germania), Nimaro Grassere (Paesi Bassi) e Mina Jitoft Spetz (Svezia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link