Menu Chiudi

AQUA Singapore 2025: grandi altezze, bravi gli azzurri: sesto Barnaba, dodicesimo Baraldi

Pubblicato il Campionati Mondiali, Cliff Diving, Competitions, Diving, Gare, Grandi Altezze, High Diving, Results, Risultati, Tuffi

Si concludono le gare dalle grandi altezze a Sentosa per i Campionati Mondiali 2025, con due prove molto positive dei due azzurri in gara che ottengono i migliori punteggi internazionali in carriera: sesto posto per Andrea Barnaba, dodicesimo per Davide Baraldi. Finale thrilling con James Lichtenstein che prevale di pochissimo su Carlos Gimeno, terzo Constantin Popovici.

Gara di finale davvero eccellente per Andrea Barnaba, che mantiene il programma delle eliminatorie: il triplo e mezzo avanti ritornato carpiato con barani riceve ancora una volta dei 9 e anche un 9.5, per 104.50 punti, mentre il triplo e mezzo indietro carpiato con tre avvitamenti gli vale 110.40 punti grazie a tre 8. Con 375.30 punti ottiene il suo miglior piazzamento in carriera a un Mondiale, il sesto posto, a pari punti con il campionissimo di sempre Gary Hunt.

Buona anche la prova di Davide Baraldi, con tuffi dai coefficienti leggermente più alti ma meno precisi: il quadruplo e mezzo avanti carpiato con barani gli vale 86.10 punti, il triplo e mezzo indietro con tre avvitamenti 89.70 punti, per un dodicesimo posto conclusivo – eguaglia il suo miglior piazzamento a un Mondiale – con 323.80 punti. Entrambi gli azzurri, così come Elisa Cosetti, riceveranno un premio da World Aquatics che ha previsto ricompense per tutti i finalisti.

La lotta per le medaglie è stata accesissima, e ha coinvolto non solo il terzetto di testa dell’eliminatoria, ma anche altri due atleti. A prevalere è stato l’americano James Lichtenstein, eccellente con il tuffo conclusivo – un quintuplo salto mortale indietro – con cui ha messo la freccia: 143 punti in un colpo solo e medaglia d’oro conquistata con 428.90 punti, beffando lo spagnolo Carlos Gimeno che per tutte le prime giornate di eliminatorie e nel primo round di finale era stato, se non il miglior tuffatore, uno dei migliori. Gimeno, comunque al primo podio mondiale, si deve accontentare dell’argento con 425.30 punti.

Letteralmente thrilling la lotta per il bronzo, con tre tuffatori in tre punti: a spuntarla sul messicano Paredes e sul rumeno Preda è Constantin Popovici, con 408.70 punti.

Il medagliere dalle grandi altezze vede in testa gli Stati Uniti con un oro e un bronzo, seguiti dall’Australia con un oro e da Spagna e Canada con un argento ciascuna. Chiude il ranking la Romania con un bronzo.

Share via
Copy link