Menu Chiudi

Red Bull Cliff Diving World Series: Filippine – grandi altezze al via, PROGRAMMA e STREAMING

Pubblicato il Cliff Diving, Competitions, Diving, Gare, Grandi Altezze, High Diving, Programmi gare, Tuffi, World Series

Da venerdì a domenica inizia a Palawan nelle Filippine, la sedicesima stagione delle Red Bull Cliff Diving World Series. Il circuito dei campioni delle grandi altezze inizierà l’annata 2025 dalle lagune di El Nido, affascinante e lussureggiante località che torna a ospitare una gara di cliff diving dopo ben sei anni. In gara anche gli azzurri Andrea Barnaba ed Elisa Cosetti, in questa stagione promossi a permanent diver in virtù degli ottimi risultati dello scorso anno: parteciperanno a tutte e quattro le gare di questa edizione. (Foto: Red Bull Content Pool.)

Per la prima volta dal 2019, la World Series torna nelle Filippine con dodici uomini e dodici donne a tuffarsi in uno dei luoghi più incontaminati del mondo, che si affaccia sull’Oceano Pacifico. L’evento si aprirà sulle scogliere calcaree di Lagen Island, una location nuova per tutti gli atleti, per poi spostarsi nelle spettacolari Small e Big Lagoons di Miniloc Island, un palcoscenico naturale che toglie il fiato.

Una nuova generazione di talenti è pronta a sfidare i campioni affermati e, con il campione in carica Aidan Heslop fuori dai giochi a causa di un’ernia discale, la corsa al titolo si fa più incerta che mai.

Con il solo ex campione del mondo Constantin Popovici (Romania) al via come titolare, la gara maschile è più aperta che mai. Al suo fianco, veterani come l’americano James Lichtenstein, lo spagnolo Carlos Gimeno e l’ucraino Oleksiy Prygorov tornano dopo aver già dimostrato di poter puntare in alto. Ma a farsi strada con decisione ci sono anche giovani promesse come il messicano Yolotl Martinez e il nostro Andrea Barnaba, protagonisti di podi sorprendenti nella scorsa stagione.

A rendere ancora più interessante l’apertura di stagione contribuiranno anche alcune wildcard d’eccezione: tra loro Gary Hunt (Francia) e il vincitore del titolo 2017 Jonathan Paredes (Messico), rispettivamente primo e terzo nella tappa di El Nido nel 2019. Entrambi torneranno a tuffarsi per questa tappa come tuffatori invitati, pronti a lasciare ancora il segno.

Sul fronte femminile, la scena resta saldamente nelle mani di Rhiannan Iffland. Otto volte vincitrice del trofeo King Kahekili, l’australiana – classe 1991 – si presenta a El Nido da campionessa in carica della stagione 2024 e da vincitrice dell’edizione 2019 proprio su queste spettacolari scogliere.

Se per molti atleti questa paradisiaca destinazione rappresenta una nuova sfida, per Iffland sarà un vero banco di prova. La sua leadership è infatti insidiata da avversarie sempre più competitive come le canadesi Molly Carlson e Simone Leathead e l’americana Kaylea Arnett, tutte protagoniste di diversi podi nel corso del 2024. Ma a rendere la gara ancora più avvincente ci penseranno anche le nuove rivelazioni: l’azzurra Elisa Cosetti, Nelli Chukanivska e Ginni van Katwijk (queste ultime rispettivamente la più giovane e la più anziana di sempre: 18 anni per l’ucraina Nelli, 39 per l’olandese Ginni), pronte a inserirsi nella lotta per il podio. Ogni tuffo sarà decisivo!

I tuffatori wildcard per questa tappa sono: Maria Paula Quintero (Colombia), Xantheia Pennisi (Australia), Iris Schmidbauer (Germania), Eleanor Smart (USA), per le donne; Nikita Fedotov (Armenia), Miguel Garcia (Colombia), Gary Hunt (Francia), Jonathan Paredes (Messico), Catalin Preda (Romania) e Braden Rumpit (Nuova Zelanda), per gli uomini. Preda e Rumpit sostituiscono rispettivamente i titolari Aidan Heslop e Sergio Guzman, che non parteciperanno a questa tappa.

Per la prima volta, Red Bull rende possibile seguire la gara completa, comprensiva dei round obbligatori: il fuso orario non è favorevole ma è una grande opportunità di vedere una parte di cliff diving finora non disponibile. Trovate lo streaming a fine post, mentre questo è il programma gare con gli orari italiani:

Venerdì 11 aprile – Lagen Island
10.00: Round 1 femminile
10.45: Round 1 maschile

Sabato 12 aprile – Small Lagoon
5.20: Round 2 femminile
5.50: Round 2 maschile

Domenica 13 aprile – Big Lagoon
3.30: Round 3 femminile
4.00: Round 3 maschile
4.30: Round 4 femminile
5.00: Round 4 maschile
5.45: Cerimonie di premiazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link