La seconda giornata di gare ad Aachen per l’8 Nazioni giovanile si è conclusa con la sessione pomeridiana, che ha visto la nazionale italiana giovanile di tuffi aggiungere altre tre medaglie al proprio bottino: due arrivano nella prova individuale femminile dalla piattaforma con Matilde Marzetti oro e Viola Bellato bronzo, mentre arriva la prima – ma pesante – medaglia al maschile di questa trasferta con Valerio Mosca e Simone Conte vincitori della finale sincronizzata dal trampolino.
Ad aprire la sessione pomeridiana la gara individuale A (Juniores) dal trampolino 3 metri, una delle gare di maggior livello tecnico finora. Per Valerio Mosca degli obbligatori di alto livello, cui però non sono seguiti dei liberi altrettanto efficaci: un primo errore sul doppio e mezzo indietro carpiato l’ha sospinto ai confini del podio, un secondo sull’ambizioso quadruplo e mezzo avanti lo ha assestato al quinto posto con 459.80 punti, confermando il piazzamento da 1 metro.
Un pò meno bene Davide Barberi: nella specialità che gli è meno congeniale tra le tre non riesce a tenere il passo degli altri, fermandosi al decimo posto con 405.65 punti. La “sua” gara sarà in ogni caso domani, quando potrà gareggiare dalla piattaforma.
La gara si chiude con una doppietta tedesca: Finn Awe (Germania) è vincitore dell’oro con 495.30 punti davanti al conterraneo Max Otto (Germania) con 483.80 punti, completa il podio Kevin Sigona (Svizzera) con 478.90 punti.
1 | Finn Awe | Germany | 495.30 | |
2 | Max Otto | Germany | 483.80 | |
3 | Kevin Sigona | Switzerland | 478.90 | |
4 | Oliver Heath | Great Britain | 459.95 | |
5 | Valerio Mosca | Italy | 459.80 | |
6 | Melker Tiger | Sweden | 449.75 | |
7 | Peder Saur Hubred | Sweden | 449.50 | |
8 | Erik Passerone | Switzerland | 437.20 | |
9 | Connor Lano | Great Britain | 435.60 | |
10 | Davide Barberi | Italy | 405.65 |
Il dettaglio gare:
Valerio Mosca, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
3
|
1.6
|
7½
|
8
|
7½
|
8
|
7
|
23
|
36.80
|
36.80
|
2
|
201
|
B |
3
|
1.8
|
8
|
8
|
7
|
7
|
7½
|
22½
|
40.50
|
77.30
|
3
|
301
|
B |
3
|
1.9
|
7½
|
7½
|
7
|
7
|
7
|
21½
|
40.85
|
118.15
|
4
|
403
|
B |
3
|
2.1
|
8
|
8
|
7½
|
8
|
7
|
23½
|
49.35
|
167.50
|
5
|
5331
|
D |
3
|
2.1
|
7
|
7
|
7
|
7
|
7½
|
21
|
44.10
|
211.60
|
6
|
5154
|
B |
3
|
3.4
|
5½
|
6
|
6
|
6
|
5½
|
17½
|
59.50
|
271.10
|
7
|
205
|
B |
3
|
3.0
|
3
|
3½
|
3
|
3
|
3
|
9
|
27.00
|
298.10
|
8
|
305
|
B |
3
|
3.0
|
6½
|
7½
|
7
|
6½
|
6½
|
20
|
60.00
|
358.10
|
9
|
109
|
C |
3
|
3.8
|
4
|
4½
|
4
|
4
|
3½
|
12
|
45.60
|
403.70
|
10
|
407
|
C |
3
|
3.4
|
6
|
6
|
5½
|
5
|
5
|
16½
|
56.10
|
459.80
|
26.1
|
Rank
|
5
|
Davide Barberi, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
3
|
1.6
|
7½
|
7
|
7
|
8
|
7½
|
22
|
35.20
|
35.20
|
2
|
201
|
B |
3
|
1.8
|
7
|
7
|
7½
|
7
|
7
|
21
|
37.80
|
73.00
|
3
|
301
|
B |
3
|
1.9
|
5½
|
6
|
6
|
6
|
5½
|
17½
|
33.25
|
106.25
|
4
|
403
|
B |
3
|
2.1
|
6
|
6½
|
6½
|
6½
|
7
|
19½
|
40.95
|
147.20
|
5
|
5132
|
D |
3
|
2.1
|
7½
|
7½
|
7½
|
8
|
7
|
22½
|
47.25
|
194.45
|
6
|
5152
|
B |
3
|
3.0
|
5
|
5
|
4½
|
5½
|
4½
|
14½
|
43.50
|
237.95
|
7
|
107
|
C |
3
|
2.8
|
4
|
4½
|
4
|
4
|
3½
|
12
|
33.60
|
271.55
|
8
|
205
|
C |
3
|
2.8
|
6½
|
6½
|
6
|
6½
|
6
|
19
|
53.20
|
324.75
|
9
|
305
|
C |
3
|
2.8
|
4
|
4½
|
4
|
4½
|
4
|
12½
|
35.00
|
359.75
|
10
|
405
|
C |
3
|
2.7
|
5½
|
6
|
5½
|
6
|
5½
|
17
|
45.90
|
405.65
|
23.6
|
Rank
|
10
|
A seguire la gara femminile dalla piattaforma sempre per la categoria A (Juniores), decisamente più fortunata per la nostra squadra: Matilde Marzetti ha condotto un’ottima prova, nettamente migliore di quelle disputate in Italia a inizio stagione, ed è riuscita a chiudere in testa alla classifica, conquistando l’oro con 353.75 punti. La sua non è stata comunque una vittoria “facile”, con il doppio confronto Gran Bretagna – Italia per le medaglie.
Corin Burrows Mackley (Gran Bretagna) ha sfoderato degli ottimi liberi e con 342.55 punti ha sopravanzato di poco Viola Bellato, che aveva dei coefficienti più bassi e che ha commesso qualche imprecisione sul finale: tuttavia con 340.50 punti si è assestata al terzo posto aggiudicata la medaglia di bronzo, nonché la seconda medaglia personale.
1 | Matilde Marzetti | Italy | 353.75 | |
2 | Corin Burrows Mackley | Great Britain | 342.55 | |
3 | Viola Bellato | Italy | 340.50 | |
4 | Lexie Clarke | Great Britain | 331.00 | |
5 | Sarah Berger | Switzerland | 293.25 | |
6 | Nora Bergsten | Sweden | 285.40 | |
7 | Odri Gabre Raslaviciute | Norway | 281.15 | |
8 | Freja Jonasson | Sweden | 249.85 |
Il dettaglio gara:
Matilde Marzetti, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
7.5
|
1.6
|
7½
|
7
|
7
|
7
|
7½
|
21½
|
34.40
|
34.40
|
2
|
612
|
B |
7.5
|
1.8
|
7
|
5½
|
5½
|
7
|
6½
|
19
|
34.20
|
68.60
|
3
|
403
|
B |
7.5
|
2.1
|
6½
|
6½
|
6
|
6
|
6½
|
19
|
39.90
|
108.50
|
4
|
301
|
B |
7.5
|
1.9
|
6½
|
6
|
6
|
6
|
6
|
18
|
34.20
|
142.70
|
5
|
5233
|
D |
5
|
2.5
|
6½
|
6
|
6
|
6½
|
6½
|
19
|
47.50
|
190.20
|
6
|
205
|
C |
7.5
|
2.8
|
7½
|
7
|
7½
|
7½
|
7½
|
22½
|
63.00
|
253.20
|
7
|
107
|
C |
10
|
2.7
|
6
|
5½
|
5½
|
5½
|
5½
|
16½
|
44.55
|
297.75
|
8
|
405
|
B |
10
|
2.8
|
7
|
6
|
6½
|
6½
|
8
|
20
|
56.00
|
353.75
|
18.2
|
Rank
|
1
|
Viola Bellato, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
7.5
|
1.6
|
7½
|
7½
|
7½
|
7½
|
7
|
22½
|
36.00
|
36.00
|
2
|
301
|
B |
7.5
|
1.9
|
7½
|
7
|
7
|
7½
|
8
|
22
|
41.80
|
77.80
|
3
|
201
|
B |
7.5
|
1.8
|
7½
|
6½
|
7
|
7
|
7
|
21
|
37.80
|
115.60
|
4
|
403
|
B |
7.5
|
2.1
|
7
|
6½
|
7
|
6½
|
7
|
20½
|
43.05
|
158.65
|
5
|
5233
|
D |
5
|
2.5
|
6½
|
6
|
6½
|
6
|
5½
|
18½
|
46.25
|
204.90
|
6
|
105
|
B |
7.5
|
2.4
|
7
|
6½
|
7
|
7
|
6½
|
20½
|
49.20
|
254.10
|
7
|
405
|
C |
7.5
|
2.7
|
5½
|
5½
|
6½
|
5
|
5
|
16
|
43.20
|
297.30
|
8
|
614
|
B |
10
|
2.4
|
6½
|
6
|
6½
|
5½
|
5
|
18
|
43.20
|
340.50
|
A chiudere la giornata la finale sincronizzata maschile dal trampolino, con la coppia azzurra autrice di una vittoria nettissima: già in testa di qualche punto dopo gli obbligatori, Valerio Mosca e Simone Conte hanno confermato la buona sintonia mostrata dagli scorsi Campionati Mondiali juniores, dove avevano ottenuto l’argento, e alla Coppa “Los Angeles”, e libero dopo libero hanno aumentato il proprio vantaggio sugli inseguitori fino a vincere la medaglia d’oro.
Il loro punteggio conclusivo è di 289.29 punti, venticinque in più della coppia rappresentante la Gran Bretagna (Connor Lano, Oscar Willcox), argento con 264.21 punti; completa il podio la Germania (Max Otto, Finn Awe) con 261.48 punti.
1 | Valerio Mosca / Simone Conte | Italy | 289.29 | |
2 | Connor Lano / Oscar Willcox | Great Britain | 264.21 | |
3 | Max Otto / Finn Awe | Germany | 261.48 | |
4 | Kevin Sigona / Aurelien Petoud | Switzerland | 252.12 |
Valerio Mosca / Simone Conte, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
E1
|
E2
|
E3
|
E4
|
S1
|
S2
|
S3
|
S4
|
S5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
201
|
B |
3
|
2.0
|
7
|
7½
|
7½
|
7½
|
8
|
8
|
8½
|
8
|
8
|
39
|
46.80
|
46.80
|
2
|
403
|
B |
3
|
2.0
|
8
|
8
|
8
|
7½
|
7
|
8
|
7½
|
7
|
7½
|
38
|
45.60
|
92.40
|
3
|
107
|
B |
3
|
3.1
|
7
|
7½
|
6
|
5½
|
7
|
7
|
7½
|
7
|
7
|
34
|
63.24
|
155.64
|
4
|
5353
|
B |
3
|
3.3
|
6
|
7
|
5½
|
6
|
6½
|
7
|
7½
|
7
|
6½
|
32½
|
64.35
|
219.99
|
5
|
405
|
B |
3
|
3.0
|
7½
|
7½
|
7½
|
7
|
7½
|
8½
|
8
|
7
|
8
|
38½
|
69.30
|
289.29
|
13.4
|
Rank
|
1
|
Tra le cerimonie di premiazione, ovviamente, anche quella della medaglia d’argento di Giorgia Tasca, medaglia d’argento questa mattina della gara dal trampolino 1 metro.