Post aggiornato al 12 ottobre
Iniziano oggi gli Youth Olympic Games di Buenos Aires 2018, la terza edizione della rassegna olimpica dedicata ad atleti tra i 14 e i 18 anni: dal 6 al 18 ottobre i campioni del futuro si disputeranno le medaglie e vivranno la prima, grande esperienza olimpica, seguiti dai campioni di ieri e di oggi che faranno loro da mentori nei vari sport.
Tra le 32 discipline ci sono naturalmente anche i tuffi, che si terranno dal 13 al 17 ottobre. Due i tuffatori che faranno parte della spedizione olimpica azzurra: Chiara Pellacani (MR Sport) e Antonio Volpe (Cosenza Nuoto) sono gli atleti prescelti dopo i risultati dei Mondiali Giovanili di Kyiv, dove l’Italia ha ottenuto il pass di partecipazione. La tuffatrice romana è qualificata a entrambe le gare, avendo conquistato il pass sia dal trampolino che dalla piattaforma, ma rinuncerà a prendere parte a quest’ultima; il cosentino invece, inizialmente ripescato soltanto nella gara dalla piattaforma, sarà al via anche dal trampolino dopo l’ok della riunione tecnica del 12 ottobre.
I due atleti sono portiti ieri da Roma accompagnati dal tecnico federale e responsabile delle giovanili Domenico Rinaldi.
I primi quattro giorni di gare saranno dedicati alle gare individuali. Ogni specialità vedrà nella stessa giornata due gare: il turno preliminare e la finale. Il turno preliminare sarà identico a una consueta eliminatoria, con l’esecuzione di tuffi obbligatori (cinque per le gare dal trampolino e quattro per le gare dalla piattaforma) con una somma di difficoltà massima, e di tuffi liberi (cinque per le gare maschili e quattro per le gare femminili) senza limiti di difficoltà. A passare il turno, per le gare dal trampolino, i primi dodici classificati; tutti ammessi invece nelle gare dalla piattaforma.
La classifica del turno preliminare determinerà la classifica di partenza per la finale, inversa dall’ultimo al primo classificato; in finale si manterranno i punteggi dei tuffi obbligatori e si rieseguiranno quindi soltanto i tuffi liberi.
Il 17 ottobre sarà la volta di una gara speciale che esiste solo ai Giochi Olimpici Giovanili: il Team Event internazionale è una specialità anomala che vede in gara nella stessa squadra a sorteggio due atleti di diverso sesso e nazionalità, nel pieno spirito olimpico di fratellanza.
Il funzionamento è identico al Team Event “assoluto”: sei tuffi per squadra, con tre tuffi eseguiti da ciascun tuffatore, di cui almeno uno dalla piattaforma e uno dal trampolino a testa; due tuffi della squadra dovranno essere degli obbligatori con coefficiente 2.0, quattro tuffi invece saranno senza limite di difficoltà.
Buenos Aires è cinque ore indietro rispetto all’Italia, quindi qui di seguito troverete il programma gare con gli orari italiani delle competizioni.
Sabato 13 ottobre
14.00 – 15.30: Turno preliminare piattaforma femminile
22.00 – 23.45: Finale piattaforma femminile
Domenica 14 ottobre
14.00 – 15.30: Turno preliminare trampolino maschile
22.00 – 23.45: Finale trampolino maschile
Lunedì 15 ottobre
14.00 – 15.30: Turno preliminare trampolino femminile
22.00 – 23.45: Finale trampolino femminile
Martedì 16 ottobre
14.00 – 15.30: Turno preliminare piattaforma maschile
22.00 – 23.45: Finale piattaforma maschile
Mercoledì 17 ottobre
22.00 – 23.45: Team Event internazionale
I diritti dei Giochi sono stati acquisiti da FINAtv e da Eurosport, che coprirà in streaming le gare di Buenos Aires su Eurosport Player; i canali Eurosport 1 ed Eurosport 2, visibili per chi ha le piattaforme SKY e Mediaset Premium, manderanno una selezione delle gare giornaliere che quindi potrebbero soffrire della contemporaneità degli eventi. È possibile iscriversi a Eurosport Player e a FINAtv anche per un solo mese.
Una selezione di gare sarà trasmessa dal sito Olympic Channel, un portale gestito dal Comitato Olimpico Internazionale sempre più ricco di video interessanti.
I risultati saranno pubblicati in diretta sull’app ufficiale dei Giochi, scaricabile sul proprio cellulare da App Store Apple o dal Google Play Store.