Menu Chiudi

Red Bull Cliff Diving World Series: USA – Finale di stagione a Boston, PROGRAMMA e STREAMING

Pubblicato il Cliff Diving, Competitions, Diving, Gare, Grandi Altezze, High Diving, Programmi gare, Tuffi, World Series

Venerdì 19 e sabato 20 settembre la finale delle Red Bull Cliff Diving World Series 2025 arriva a Boston, negli Stati Uniti, per disputare la quarta e decisiva tappa. Con il titolo femminile assegnato con una gara di anticipo, è ancora tutto in gioco sia per la qualificazione al 2026, sia per il titolo maschile: il francese Gary Hunt e il rumeno Constantin Popovici si sfideranno in un duello emozionante per il trofeo King Kahekili, con soli sette punti a separarli in classifica. Ultimo impegno anche per gli azzurri Andrea Barnaba ed Elisa Cosetti. (Foto: Red Bull Content Pool)

Per la settima volta, il lungomare di Boston ospiterà le World Series, con le piattaforme che sono state montate sul tetto dell’Institute of Contemporary Art. Il finale di stagione sarà decisivo anche in chiave 2026: i primi quattro della classifica generale si qualificheranno automaticamente alla prossima edizione. Il completamento del cast per l’anno venturo sarà invece deciso dall’organizzazione, tenendo conto dell’intera stagione (quindi non solo le World Series, ma anche Mondiali e Coppa del Mondo) e di eventuali stop per infortuni (si pensi al campione in carica Aidan Heslop, che non ha disputato neppure una tappa quest’anno per un grave infortunio).

Sul fronte femminile, l’australiana Rhiannan Iffland ha già conquistato con anticipo il suo nono trofeo King Kahekili, dopo il successo a Mostar. L’attenzione è ora puntata sul podio, dove Kaylea Arnett è in corsa per entrare nella storia come prima americana a chiudere la stagione al secondo posto in classifica generale, insidiata da Simone Leathead (Canada) e Nelli Chukanivska (Ucraina). Alle spalle della giovane ucraina, la lotta per il quarto posto è serrata: le americane Lisa Faulkner e Meili Carpenter e l’australiana Xantheia Pennisi sono pronte a giocarsi le ultime carte.

Tutte presenti le “titolari”, cui si aggiungeranno le tre migliori atlete “ospiti” in classifica, ovvero Faulkner, Pennisi e la colombiana Maria Paula Quintero, e una wildcard individuata dall’organizzazione, la giovanissima Maya Kelly, bronzo mondiale per gli Stati Uniti a Singapore a soli 18 anni. Elisa Cosetti è chiamata a una grande impresa: la stagione in World Series non è stata delle più positive, con due passaggi a vuoto nelle Filippine e a Mostar, e il quarto posto è distante 10 punti – un distacco importante ma non impossibile da diminuire per mettersi in mostra e provare a essere riconfermata per il 2026.

 

In campo maschile, il titolo è ancora apertissimo. Se Hunt dovesse vincere, porterebbe a undici i suoi titoli complessivi, stabilendo un record storico. Popovici, invece, punta a riconquistare la corona vinta nel 2023. Rimangono in corsa, seppur con poche chance matematiche, anche Jonathan Paredes (Messico) e Carlos Gimeno (Spagna), attualmente terzo e quarto in classifica.

I giochi per il quarto posto sembrano ormai fatti: solo una vittoria del “padrone di casa” James Lichtenstein o di Oleksiy Prygorov avrebbe la potenzialità di cambiare la top 4; nessuna possibilità di una qualificazione diretta, quindi, per l’azzurro Andrea Barnaba, settimo e a 20 punti dal quarto posto, ma un risultato importante potrebbe convincere l’organizzazione a puntare su di lui anche per il prossimo anno.

Tanti i tuffatori ospiti in campo maschile: oltre a Hunt e Paredes, in lotta per il titolo, sono stati chiamati i tuffatori wildcard disponibili tra quelli più alti in classifica: Miguel Garcia (Colombia), Catalin Preda (Romania), Braden Rumpit (Nuova Zelanda) e David Colturi (USA), più la wildcard dell’organizzazione di Boston, Scott Lazeroff (USA).

 

Potrete seguire l’intera gara qui su TuffiBlog: sono previsti due streaming, uno per la giornata di oggi, a partire dalle 15.30 italiane, in cui i tuffatori eseguiranno il tuffo obbligatorio e il primo libero; e uno per la giornata di sabato, a partire dalle 16, con l’obbligatorio intermedio e il libero finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link