Ritorna il consueto appuntamento con la nostra rubrica Rip-It, dedicata allo stato delle qualificazioni e delle selezioni per le nazionali, in questo caso specifico di quella giovanile. Dopo le due prove di selezione disputate a Trieste e a Bolzano, esaminiamo insieme la situazione in attesa della prova di Roma e in vista dei prossimi appuntamenti internazionali: 8 Nazioni giovanile di Aachen, Meeting di Dresda ed Europei Giovanili di Atene!
Ricordiamo che il regolamento della Federnuoto, pubblicato a inizio febbraio, stabilisce che sono già qualificati i medagliati individuali degli Eurojunior di Rzeszow che avranno mantenuto la stessa categoria: si tratta di Simone Conte (M.R. Sport) nella gara dalla piattaforma e di Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) in quella dal trampolino 3 metri.
A completamento della squadra per gli Europei giovanili, conterà la classifica con la somma dei due migliori punteggi ottenuti tra il Trofeo di Natale, i Campionati di Categoria Indoor e ed il Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia: tuttavia gli atleti dovranno aver raggiunto un punteggio minimo e, se nati nel 2007 (terzo anno juniores), dovranno avere anche una serie di coefficienti minimi di difficoltà.
Ricordiamo comunque che, anche in presenza di queste classifiche, l’ultima parola spetta sempre allo staff federale.
Iniziamo dalla categoria Juniores, dove in campo femminile da 1 metro sono in tre ad avere il punteggio minimo richiesto: Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) e Viola Bellato (CUS Bergamo) lo hanno ottenuto in entrambe le prove, mentre al Campionato di Categoria invernale si è aggiunta Beatrice Gallo (Fiamme Oro).
Con un posto dal trampolino 3 metri già assegnato a Giorgia De Sanctis per il bronzo ottenuto un anno fa in Polonia, sono in tre al momento a correre per il secondo posto utile: Viola Bellato e Marianna Cannone (US Triestina Nuoto) hanno ottenuto già due volte il minimo richiesto, Beatrice Gallo si è aggiunta nella prova di Bolzano.
Soltanto due le atlete che finora hanno ottenuto il minimo dalla piattaforma: Viola Bellato (due punteggi ottenuti) e Marianna Cannone (un solo punteggio, a Bolzano).
Passiamo agli Junior maschi, dove dai trampolini ci sono lotte piuttosto vivaci: Simone Conte (M.R. Sport), Valerio Mosca (M.R. Sport) e Raffaele Pelligra (M.R. Sport) hanno ottenuto il punteggio minimo in entrambe le prove; Emmanuel di Trani (M.R. Sport), che lo aveva mancato per 25 centesimi di punto al Trofeo di Natale, ha ampiamente superato la soglia al Campionato di Categoria.
Situazione simile dal trampolino 3 metri: Raffaele Pelligra guida il ranking e ha superato due volte la soglia richiesta, così come Simone Conte; Valerio Mosca ed Emmanuel di Trani si sono aggiunti dopo la prova di Bolzano.
Con un posto dalla piattaforma già assegnato a Simone Conte, bronzo europeo e campione mondiale nella specialità, restano in due per un solo posto: pur avendo ottenuto entrambi il punteggio minimo per due volte, al momento Raffaele Pelligra è avanti rispetto a Davide Barberi (Dibiasi).
Passiamo alla categoria Ragazze. Dal trampolino di 1 metro due atlete hanno ottenuto il minimo richiesto finora: si tratta di Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi), con due prove utili, e Francesca Alloni (Canottieri Milano), che però non ha partecipato alle gare di Bolzano.
Due le atlete col punteggio minimo anche per la selezione del trampolino 3 metri: a Giorgia Tasca, con due prestazioni valide, questa volta si aggiunge Desiree Pelligra (M.R. Sport), che a Bolzano ha raggiunto e superato la quota richiesta. Vicinissima al punteggio limite anche Francesca Alloni.
Al momento c’è la sola Giorgia Tasca con il minimo richiesto dalla piattaforma, ottenuto al Trofeo di Natale, mentre si è ritirata a metà della gara del Campionato di Categoria per un problema fisico. Tra le altre atlete Desiree Pelligra è arrivata molto vicina al punteggio.
Chiudiamo con le selezioni per la categoria Ragazzi, dove il solo Marco Valenti (Fiamme Oro) ha per ora raggiunto il punteggio richiesto, e in entrambe le prove.
Dalla piattaforma a Marco Valenti, che guida anche questa classifica provvisoria, si aggiunge altresì Lorenzo Menis (US Triestina Nuoto), che ha raggiunto a sua volta il punteggio in entrambe le manifestazioni.
Per quanto riguarda l’8 Nazioni di Aachen, si seguono dei criteri a parte: per le gare dai trampolini, si stila una graduatoria che somma i punteggi da 1 metro e da 3 metri per ciascuna delle due manifestazioni già disputate; per la piattaforma, novità di questa edizione, il regolamento parla genericamente di “due migliori atleti”, pertanto abbiamo stilato delle classifiche generiche che tengano conto di tutto il quadro attuale. Sarà da queste liste che lo staff federale attingerà per formare la squadra che andrà in Germania il prossimo marzo.
E a proposito di Germania, non dobbiamo dimenticare il Meeting di Dresda, previsto a fine aprile come da tradizione. La squadra sarà formata dal Direttore Tecnico Bertone, sentito il parere del responsabile del settore giovanile, sempre partendo dalle classifiche di selezione per gli Europei giovanili: gli atleti che hanno raggiunto il minimo possono aspirare a partecipare.