La nazionale italiana di tuffi è a Singapore per partecipare ai World Aquatics Championships 2025, l’evento mondiale che riunisce tutti e sei gli sport acquatici. A ospitare le gare di tuffi sarà l’OCBC Aquatic Center, impianto nazionale di tuffi che ha ospitato anche alcune edizioni del FINA Diving Grand Prix, mentre i tuffi dalle grandi altezze si disputeranno in una struttura temporanea a Sentosa Island, dove si è gareggiato anche per il nuoto in acque libere.
Il DT Oscar Bertone ha fatto le proprie valutazioni e, senza troppe sorprese, ha confermato in blocco la squadra dei Campionati Europei di Antalya. La squadra è infatti composta da Elena Bertocchi (CS Esercito/Canottieri Milano), Simone Conte (Marina Militare/M.R. Sport), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/M.R. Sport), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/Circolo Canottieri Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/M.R. Sport), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/Circolo Canottieri Aniene), Matteo Santoro (Marina Militare/M.R. Sport) e Giovanni Tocci (CS Esercito/AQA Cosenza).
I tecnici al seguito sono Francesco Dell’Uomo, Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli e Alice Palmieri, e a completare lo staff ci sono il medico Matteo Catananti e il fisioterapista Maurizio Zaia. Il giudice italiano sarà Gianluca Calderara.
Le novità sperimentate a Doha sono state quasi tutte bocciate, e si è tornati alle vecchie formule: le uniche gare a finale diretta sono il team event e le gare sincronizzate miste. Il trampolino 1 metro e le gare sincronizzate maschili e femminili avranno due turni nella stessa giornata: un’eliminatoria e una finale per i migliori dodici. Inoltre tutte queste gare sono concentrate nei primi quattro giorni, a eccezione del sincro misto trampolino che si disputerà nella quinta giornata.
Le gare individuali olimpiche (trampolino 3 metri e piattaforma) si terranno invece su tre turni: le eliminatorie al mattino, la semifinale (per i migliori diciotto) al pomeriggio del giorno successivo e la finale (per i migliori dodici) dopo qualche ora.
Ci saranno, come detto, anche i tuffi dalle grandi altezze: hanno ottenuto il diritto di partecipazione Andrea Barnaba ed Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) e Davide Baraldi (Canottieri Milano), con i tecnici Markus Stuppner e Alessandro De Rose. Giudice al seguito per l’high diving è Valerio Polazzo.
Le gare delle grandi altezze si terranno con una nuova formula su quattro giorni: resta confermata la struttura delle prime due giornate, con la prima che prevede un obbligatorio (DD massimo 2.6 per le donne, 2.8 per gli uomini) e un primo tuffo libero, e la seconda che prevede un obbligatorio intermedio (DD massimo 3.4 per le donne, 3.6 per gli uomini) e un secondo tuffo libero.
Al termine di queste due giornate, sarà stilata una classifica, con i primi quattordici qualificati in finale: il sabato si disputerà la finale femminile, la domenica quella maschile, con gli high diver chiamati a eseguire soltanto i tuffi liberi: manterranno infatti i punteggi dei due obbligatori. Sarà dunque importantissimo eseguire bene quei tuffi, perché potrebbe fare la differenza per le medaglie.
Le gare saranno disponibili integralmente sulla Rai (Rai2, Rai Sport HD e RaiPlay, in base al palinsesto) con il commento tecnico dell’ ex piattaformista olimpionico Massimiliano Mazzucchi e su Sky Italia (canale 211 Sky Sport Mix, app Sky Go e pacchetti in streaming con opzione sport) con quest’ultima che ha assoldato due campioni azzurri del recente passato per il commento tecnico: le gare di tuffi dalle grandi altezze saranno commentate da Tommaso Rinaldi, quelle tradizionali da Francesca Dallapè. Le uniche gare in concomitanza sono quelle del nuoto, ma le finali non sono in contemporanea e quindi avremo la possibilità di “gustarcele” senza alcuna interruzione.
Ecco il programma gare della manifestazione, con gli orari italiani (Singapore è sei ore avanti rispetto all’Italia):
Giovedì 24 luglio
5.00: Round 1 e 2 piattaforma 20 metri femminile (Cosetti)
8.00: Round 1 e 2 piattaforma 27 metri maschile (Baraldi, Barnaba)
Venerdì 25 luglio
5.00: Round 3 e 4 piattaforma 20 metri femminile (Cosetti)
8.00: Round 3 e 4 piattaforma 27 metri maschile (Baraldi, Barnaba)
Sabato 26 luglio
4.00: Eliminatoria trampolino 1 metro femminile (Bertocchi, Pellacani)
5.00: Round 5 piattaforma 20 metri femminile
6.00: Round di finale piattaforma 20 metri femminile
9.30: Finale gara a squadre miste (Italia)
13.00: Finale trampolino 1 metro femminile
Domenica 27 luglio
3.00: Eliminatoria trampolino 1 metro maschile (Marsaglia, Tocci)
5.00: Round 5 piattaforma 27 metri maschile
6.00: Round di finale piattaforma 27 metri maschile
9.00: Finale sincro misto piattaforma (Giovannini / Jodoin di Maria)
11.30: Finale trampolino 1 metro maschile
Lunedì 28 luglio
4.00: Eliminatoria sincro trampolino maschile (Marsaglia / Tocci)
7.30: Eliminatoria sincro piattaforma femminile
10.00: Finale sincro trampolino maschile
12.00: Finale sincro piattaforma femminile
Martedì 29 luglio
3.00: Eliminatoria sincro trampolino femminile (Pellacani / Pizzini)
6.00: Eliminatoria sincro piattaforma maschile (Conte / Giovannini)
9.30: Finale sincro trampolino femminile
11.30: Finale sincro piattaforma maschile
Mercoledì 30 luglio
4.00: Eliminatoria piattaforma femminile (Jodoin di Maria)
11.00: Finale sincro trampolino misto (Pellacani / Santoro)
Giovedì 31 luglio
3.00: Eliminatoria trampolino 3 metri maschile (Santoro, Tocci)
9.30: Semifinale piattaforma femminile
12.15: Finale piattaforma femminile
Venerdì 1° agosto
3.00: Eliminatoria trampolino 3 metri femminile (Pellacani, Pizzini)
8.00: Semifinale trampolino 3 metri maschile
11.30: Finale trampolino 3 metri maschile
Sabato 2 agosto
3.00: Eliminatoria piattaforma maschile (Conte, Giovannini)
9.00: Semifinale trampolino 3 metri femminile
12.00: Finale trampolino 3 metri femminile
Domenica 3 agosto
4.00: Semifinale piattaforma maschile
11.30: Finale piattaforma maschile